22 miliardi di alieni abitano il nostro Sistema Solare?
Negli anni ’80, un ministro della Chiesa e astronomo dilettante ha tentato di calcolare quante razze extraterrestri intelligenti vivono nel Sistema Solare, arrivando a una cifra definitiva.

Nel 1837, lo scienziato scozzese Thomas Dick creò un enorme triangolo o ellissi di molti chilometri in Siberia o in un altro paese. Il suo obiettivo: calcolare quanti alieni intelligenti vivono nel Sistema Solare.
Il numero esatto di alieni intelligenti che abitano il Sistema Solare
Dick ha calcolato che ci sono circa 22 miliardi di extraterrestri che abitano il nostro vicinato planetario. 4,2 miliardi sono sulla Luna , anche se non hanno la tecnologia del telescopio per scrutare nella struttura triangolare, alcuni potrebbero avere occhi abbastanza sviluppati per vederlo.
Tuttavia, molti si chiederanno come sia arrivato a quelle cifre? A quel tempo, in Inghilterra c’erano 280 miglia quadrate di persone . Così ha ideato che se ogni superficie dell’Universo avesse la vita, si sarebbe naturalmente trovata con una densità simile alla Terra .
Dalle comete, agli asteroidi, agli anelli di Saturno. Se sai quanto è grande qualcosa, è facile capire quante cose ci vivono .
Sebbene Dick fosse un grande scienziato, era anche molto religioso. Uno degli ultimi “teologi naturali”, cioè una persona che cercava nella natura i segni dell’influenza di Dio.
Per lui, semplicemente non aveva senso che Dio creasse il cosmo senza creare la vita . Necessariamente ci devono essere degli extraterrestri che possono godersi il suo lavoro.
Nel suo libro Scenario celeste, Dick menziona:
“Questa è una conclusione non solo probabile, ma assolutamente certa, perché l’opinione contraria priverebbe la Divinità dell’attributo più distintivo della sua natura, negandogli virtualmente la perfezione della saggezza e dell’intelligenza infinite”.
Dick assicura che vivere su altri mondi non è difficile e, infatti, potrebbero essere organizzati in modo simile alla Terra.
La Luna, ad esempio, ha una “grande varietà di elevazioni e depressioni”. Sebbene tali caratteristiche non possano essere chiaramente viste su Giove, Saturno o Urano a causa della distanza, quando la luce li colpisce, mostrano anche macchie e differenze di tonalità e colore. Anche sui loro record. Questo mostra che ci sono superfici irregolari .

Altre ipotesi simili
Assicura che Dio sia stato persino in grado di creare atmosfere per ogni corpo planetario, sebbene nulla garantisca che siano simili a quella della Terra. Un chiaro esempio di questo è Marte .
Per quanto strana possa sembrare questa teoria, si può notare quanto professionale e tecnico fosse l’astronomo scozzese nella sua teoria. Non era un’idea semplice, era un lavoro con calcoli e principi formulati in base alla sua logica.
In effetti, Dick non fu nemmeno il primo a sviluppare un’ipotesi che suggerisse la vita in altre parti del Sistema Solare. Il primo fu William Herschel , l’astronomo tedesco che sostenne che anche sul Sole esisteva la vita.
Lo scrittore Paul Collins, nel suo libro Banvard’s Folly: Thirteen Tales of People Who Didn’t Change the World, pubblicato il 21 agosto 1835, raccontò una storia esplosiva:
L’astronomo Sir John Herschel ha eretto un enorme telescopio in Sud Africa che ingrandiva i corpi celesti fino a 42.000 volte. Quando indicò la Luna, vide creature giganti e umani che vivevano su di essa.
L’ascesa del libro e degli articoli ad esso correlati ha fatto sorgere anche altri autori che hanno sviluppato ipotesi simili .
Ovviamente, pur avendo almeno una base pseudoscientifica, avevano calcoli o approcci sbagliati… o almeno così dice la scienza moderna. Forse uno di loro aveva ragione e la teoria di Dick probabilmente era esatta.
I commenti sono chiusi.