Come ci ingannano i futuristi
Un tempo, letteralmente da ogni crepa nello spazio mediatico, i futuristi strisciavano fuori con le loro previsioni. I futurologi sono persone che predicono il futuro, parlano di come vivremo tra molti anni e di ciò per cui l’umanità si sforza in generale. Perché sono necessarie tali previsioni, pochi possono dire. Qualcuno dubita persino della correttezza delle proprie azioni.
In questo articolo vi dirò perché non mi fido di questi “specialisti” e perché considero il loro lavoro, se non ciarlataneria, almeno un’occupazione molto dubbia.
La futurologia come scienza prevede il futuro, anche estrapolando le tendenze tecnologiche, economiche o sociali esistenti o prevedendo le tendenze future. Come non è difficile indovinare, coloro che sono impegnati in questa scienza sono futuristi, ed è loro compito prevedere cosa accadrà in futuro. Possiamo dire che il futurista è il nome moderno alla moda di quello che in precedenza era chiamato un profeta. Ma i veri profeti, che avevano un dono (o estro), sono riusciti a fare almeno qualcosa, mentre per i futurologi la percentuale di coincidenze è pari alla percentuale di dita colpite nel cielo.
Dal momento che il futuro ha sempre preoccupato le persone, a parte i profeti, i filosofi e alcuni leader religiosi erano impegnati nelle previsioni. Qualcuno ha semplicemente detto cosa sarebbe successo dopo, qualcuno ha eseguito strani rituali, ma poi era incondizionatamente fidato, poiché non c’erano altre opzioni. Nostradamus può essere considerato uno dei futuristi più famosi del passato. Fu solo allora che fu chiamato indovino.
In tutta onestà, possiamo dire che i futuristi hanno un approccio leggermente più scientifico rispetto ai predittori del passato.
I primi tentativi di previsione scientifica risalgono alla fine del XIX secolo. Tra le opere più suggestive si possono citare “La Germania nel 2000” (1891) di Georg Ehrmann, “La guerra futura e le sue conseguenze economiche” (1897) di Ivan Stanislavovich Blioch, “Anticipation” (1901) di Herbert Wells e molti altri. Il termine “futurologia” fu proposto per la prima volta dal sociologo Osip Flechtheim nel 1943. In URSS, era consuetudine distinguere tra futurologia “borghese” e prognostica “scientifica” (marxista). Come possiamo vedere, all’inizio del percorso non c’era unità di approcci. Adesso non c’è.
Le previsioni dei futurologi si basano su statistiche, sullo sviluppo previsto delle industrie e delle sfere di attività, nonché sui sentimenti personali dello “scienziato”. L’influenza di ciascuno dei fattori elencati sulla previsione finale dipende da ogni specifico futurologo. Solo lui stesso decide su cosa porre maggiormente l’accento quando prende una decisione. È la mancanza di standard uniformi che rende il lavoro dei predittori moderni troppo astratto e soggettivo.
Oltre a questi fattori, la previsione può anche essere influenzata da indagini di specialisti in diversi settori e dalla ricerca di analogie dell’evoluzione della situazione nel passato. Ma sappiamo tutti che sebbene le svolte della storia siano simili, ogni volta si verificano a un livello completamente diverso. Ai vecchi tempi, quando le persone credevano in tutto, i disordini popolari potevano sempre essere usati per il bene di qualcuno, quindi i profeti e i predittori davano previsioni utili per loro o per coloro che glielo chiedevano.
Ora non esiste quasi nulla del genere, dal momento che conosciamo tutti l’essenza dei fenomeni e non crederemo a nessuno che dica che un meteorite cadrà su Mosca. Affinché una persona del genere possa essere creduta, dovrà fornire molte più prove di prima. Un altro problema è che i futuristi spesso fanno previsioni sul periodo di tempo, che sarà tra 100-200 anni o più. E ora rispondiamo alla prossima domanda … Qualcuno si aspetta seriamente di verificare se ciò che qualche futurologo ci ha promesso 200 anni fa si avvererà?
Questo è il significato di predizioni così lontane. Crederemo in quello che ci dicono, ma se sarà così nella realtà non è più importante. Il meteorologo ha ricevuto la sua attenzione, denaro e influenza ora. Anche per 40-50 anni nessuno ricorderà le previsioni. Ecco perché il prezzo per prevedere che un futurologo o un “balabologo” ubriaco sarà approssimativamente lo stesso. Di conseguenza, i futuristi stanno semplicemente competendo nelle loro previsioni. Nella migliore delle ipotesi, anche se non ha intenzione di incassare, diventa semplicemente un sognatore che discute le sue teorie con altri sognatori. È tutto…
È impossibile prevedere il futuro. Questo può essere fatto solo da coloro che sono responsabili della sua creazione. Per alcuni, questi sono scienziati, per altri, le forze superiori in cui credono. Chiunque faccia previsioni può solo analizzare e identificare le probabilità. Ma spesso tutte queste previsioni si riducono al fatto che gli eventi si svilupperanno come prima. Ad esempio, una delle previsioni della fine del mondo, di cui ho scritto in uno degli articoli precedenti, si riduce al fatto che la temperatura aumenta di 0,5 gradi ogni 10 anni. Questi saggi si limitavano a stimare la temperatura alla quale i ghiacciai si sarebbero sciolti, dividerla per l’aumento di temperatura indicato e ottenere più di duemila anni, durante i quali ci sentiremo tutti male.
Come al solito, nessuno di noi lo controllerà. Ancora più importante, in questa particolare previsione, ignorano completamente le deviazioni. La temperatura non può aumentare sempre in modo uniforme. Per così tanto tempo possiamo lasciare il pianeta. Potrebbe iniziare un’era glaciale o potrebbe accadere qualcos’altro. La cosa principale è che la previsione è volata nello spazio e hanno iniziato a discuterne. Ed ecco come credere a una tale assurdità, se la analizzi tu stesso?
Ci sono futuristi che fanno previsioni per il prossimo futuro. Ad esempio, per 15-20 anni. È difficile chiamarli davvero futuristi, ma qui diventa più interessante. Hai mai visto la storia dell’accumulazione di enormi capitali, iniziata con una previsione per il futuro? Io personalmente no. Sono certo che la maggior parte di voi risponderà anche negativamente. Ci sono persone che lavorano sodo e hanno un talento. C’è chi è fortunato. C’è anche chi immaginava che, ad esempio, Apple e Steve Jobs sarebbero decollati, ma niente di più. Ancora più importante, queste non sono le persone che fantasticano sul futuro nei loro uffici angusti.
Non è questa una prova che non dovrebbero essere creduti? A mio parere, l’esempio sopra la dice lunga su questo in modo molto eloquente. Spesso, coloro che si definiscono orgogliosamente futuristi pensano in modo troppo restrittivo. Hai notato? Intendo quei casi in cui si dice che conquisteremo lo spazio, voleremo in altre galassie o sconfiggeremo tutte le malattie. Non c’è bisogno di avere un grande dono di un indovino. Tutti sanno già che questo accadrà. Voglio solo dire: “Prevedere qualcosa non come lo sviluppo di uno esistente, ma come l’inizio di una tendenza completamente nuova, che sarà sicuramente”.
Quando Jules Verne ha scritto del viaggio sulla luna, era davvero una novità. Se scrivesse di navi che navigano tre volte più veloci di quelle moderne in quel momento, o di cavalli più forti, sarebbe come una chiacchierata di moderni intenditori del futuro. Si scopre che la fantascienza era più utile dei futuristi professionisti. Un semplice esempio. A metà del secolo scorso, i futuristi sull’onda della mania dello spazio e del successo in esso, ci hanno promesso un turismo spaziale onnipresente. È andato. D’altra parte, non prevedevano computer e molte altre cose di tutti i giorni nel nostro tempo.
Se imposti un obiettivo, ovviamente, puoi controllare le parole dei futurologi e capire se valeva la pena credergli. Ma nessuno ne ha bisogno. Non credo che qualcuno vorrebbe scrivere tutte le previsioni, così che più tardi, dopo 40 anni, possano ottenerle e iniziare a bombardarle di rivelazioni. Anche se questo qualcuno fa personalmente una domanda all’autore della previsione, risponderà semplicemente che si è sbagliato, ma poi non avrà più importanza.
Pertanto, non si dovrebbero prendere sul serio le previsioni degli “specialisti” della futurologia. Ascoltiamoli, sorridi, sogna e dimentica. Trattalo come fantascienza. In quale altro modo puoi metterti in relazione con le previsioni, metà delle quali predice la completa estinzione e la seconda: un’utopia assoluta e una felicità assoluta per tutti? La differenza tra scrittori di fantascienza e futuristi è che i primi inventano e sognano semplicemente, mentre i secondi cercano di convalidare le loro previsioni, spesso troppo fantastiche, aumentando così il loro significato.
Anche se fornisce la previsione più perfettamente verificata, in cui tutto è semplicemente perfetto, può sempre succedere qualcosa. A causa delle azioni avventate di un ufficiale della difesa aerea, iniziò la Terza Guerra Mondiale e basta, le previsioni per … Bene, capisci. E più lontano è previsto il futuro, più tali potenziali interventi. Proprio come nel film L’effetto farfalla.
I commenti sono chiusi.