Cosa accadrebbe se scoprissimo alieni meno avanzati di noi?
Cosa faremmo se trovassimo un pianeta simile alla Terra con una vita intelligente che è indietro di 500 anni in termini di tecnologia e progresso? E se trovassimo questa civiltà aliena, quasi tecnologica, come ci comporteremo?
Sembra un divertente esperimento mentale, ma non è davvero una domanda, ma piuttosto un’intera serie di domande annidate su come trovare la vita extraterrestre, come determinare la presenza dell’intelligenza aliena, come determinare la natura di quell’intelligenza, come la studieremo e come cercheremo di metterci in contatto. C’è un grosso problema morale alla fine, e molti scienziati succosi lungo la strada.
Primo, come troveremo un pianeta veramente simile alla Terra? Nonostante tutte le incredibili scoperte recenti di pianeti attorno ad altre stelle, gli astronomi devono ancora trovare un vero gemello della Terra, ovvero un pianeta delle dimensioni della Terra in orbita attorno a una stella simile al Sole a una distanza all’incirca uguale alla Terra.
Il più vicino a cui sono arrivati è un pianeta chiamato Kepler 452b. È circa cinque volte la massa della Terra e probabilmente appartiene alla classe dei pianeti chiamati super-Terre. Abitabile, forse; Come la Terra, no.
Lo stesso vale, ancor di più, per i pianeti delle dimensioni della Terra scoperti di recente intorno alla stella Trappist-1. Questi sono mondi estremamente eccitanti da studiare e alcuni di essi potrebbero essere compatibili con la vita.
Ma i pianeti Trappist-1 orbitano attorno a una tenue stella nana rossa, il che significa che sono bombardati da radiazioni energetiche e probabilmente bloccati in posizione di marea, con un emisfero sempre rivolto verso la stella.
Gli analoghi più vicini ci sono sicuramente, ma sono difficili da trovare. Il telescopio Keplerspace della NASA vede i pianeti dal modo in cui oscurano quando transitano tra noi e la loro stella.
Ma per un pianeta in un’orbita di un anno, come la nostra, ciò significa che si vede un’ombra solo una volta all’anno, e molto brevemente. Per confermare che il pianeta sia reale – e non, diciamo, uno sfarfallio casuale della stella – dobbiamo osservare almeno tre eventi identici.
Pertanto, è necessario osservare molte stelle e osservarle per diversi anni. Anche allora, gli unici pianeti che troveremo saranno quelli allineati esattamente tra noi e la loro stella.
In secondo luogo, come potremmo sapere se un pianeta superficialmente simile alla Terra è effettivamente abitabile? Il metodo principale al momento è osservare la luce che scorre nell’atmosfera del pianeta mentre passa tra noi e la stella.
Questo è un compito estremamente difficile anche per i pianeti giganti. In questo momento, non abbiamo la tecnologia per farlo…
Un altro approccio è cercare direttamente altre Terre vicino alle loro stelle e quindi analizzare la loro luce. Per farlo, abbiamo bisogno di un telescopio molto potente e di un modo molto efficace per bloccare il bagliore della stella, dal momento che un pianeta simile alla Terra sarebbe vicino ad essa nel cielo, ma nell’ordine di un trilione di volte più debole!
Gli astronomi hanno alcune idee intelligenti su come farlo, utilizzando un blocco della luce esterno (chiamato ombra stellare) fatto volare davanti a un telescopio spaziale, o un dispositivo interno (coronografo) integrato nel telescopio per creare una sorta di eclissi artificiale. .
Il prossimo telescopio WFIRST testerà il concetto del coronografo, ma non sarà abbastanza sensibile per osservare altre Terre. Ciò richiederà telescopi migliori che difficilmente verranno costruiti almeno fino al 2030.
Terzo, come potremmo sapere se esiste una vita intelligente sul pianeta? Dimostrare la presenza di qualsiasi tipo di vita sarà una vera sfida, anche dopo aver superato i passaggi uno e due precedenti.
Gli astronomi analizzeranno le atmosfere dei pianeti alla ricerca di “biosignature” – composizioni chimiche insolite sbilanciate, come quelle associate alla vita sulla Terra (ad esempio, ossigeno libero più metano).
Le ricerche SETI si concentrano su possibili segnali inviati da civiltà extraterrestri, ma gli alieni con la tecnologia del XVI secolo non ci invieranno alcun messaggio radio. Dovremmo trovarli in modi più sottili.
Ad esempio, potremmo essere in grado di rilevare le firme di metalli pesanti associate alla fusione e ad altri tipi di industria semplice, anche se ciò non darebbe comunque una prova inequivocabile.
Alcuni tipi di telescopi ottici speculativi estremi potrebbero essere abbastanza potenti da vedere le prove di città o il disboscamento geometrico delle foreste; poiché tali osservazioni sarebbero certamente molto più convincenti.
Teniamo presente, tra l’altro, che sarebbe molto improbabile trovare una civiltà aliena così vicina a noi nello sviluppo tecnologico, anche se la vita aliena intelligente è abbastanza comune.
Stelle e pianeti si sono formati nella nostra galassia per più di 10 miliardi di anni. Forse è normale che occorrano 4 miliardi di anni prima che emerga la vita intelligente; forse no.
In ogni caso, la vita su altri mondi potrebbe essere iniziata miliardi di anni prima o dopo la vita sulla Terra.
Al di fuori di questa vasta gamma, le probabilità che una civiltà aliena sia entro 500 anni dal nostro stadio di sviluppo sono milioni contro uno, e questo presuppone che altri pianeti seguano lo stesso percorso del nostro, il che è un grande salto di fede. Ma andiamo più a fondo nella questione.
In quarto luogo, cosa faremmo se trovassimo prove evidenti di una civiltà preindustriale su un pianeta attorno a un’altra stella?
Non siamo stati in grado di comunicare con loro con nessun metodo attualmente noto. A meno che i fisici non facciano una sorta di nuova scoperta selvaggiamente imprevista, non c’è nemmeno un modo pratico per gli umani di viaggiare lì.
Potremmo potenzialmente inviare sonde interstellari in miniatura per esaminare il pianeta e saperne di più sui suoi abitanti.
Un progetto chiamato Breakthrough Starshot sta esplorando il tipo di tecnologia necessaria per fare qualcosa del genere. Tali sonde sarebbero così piccole e veloci che gli alieni non avrebbero idea di essere osservati.
Assumiamo il caso migliore. Nel prossimo decennio troveremo un pianeta potenzialmente simile alla Terra attorno ad Alpha Centauri A, la stella più vicina al Sole, o forse troveremo informazioni incoraggianti sul pianeta delle dimensioni della Terra in orbita attorno alla sua stella compagna nana, la rossa Proxima Centauri.
Nel 2030 troviamo segnali biologici plausibili su uno di questi esopianeti vicini. Verso il 2050, immaginiamo il pianeta e vediamo indicazioni plausibili di una civiltà intelligente.
Che momento di scoperta sarebbe! Lanciamo lì sonde interstellari, che arrivano verso il 2090. Entro il 2100, siamo convinti che il pianeta non è solo abitato, ma ospita una civiltà semi industriale avanzata. E ora quello?
Questo ci porta alla quinta e ultima parte. Dovremmo provare a stabilire un contatto?
Potremmo potenzialmente utilizzare sonde interstellari per inviare messaggi in codice in tutto il pianeta. Forse gli abitanti potrebbero rispondere appiccando enormi fuochi geometrici che potremmo osservare dallo spazio.
Avremmo tutto il tempo per pensare se stabilire un contatto sia una buona idea e, in tal caso, qual è il modo migliore per farlo. Ogni messaggio di andata e ritorno richiederebbe circa 9 anni e ricorda, questo è alla stella più vicina.
Supponiamo di trovare una civiltà su Keplero 452b. Dista 1.400 anni luce. Ogni messaggio di andata e ritorno richiederebbe almeno 2.800 anni. Una sonda in stile Starshot impiegherebbe almeno 7.000 anni per arrivarci.
Ma torniamo a tutti i “e se” lungo il percorso. E se trovassimo questa civiltà aliena quasi tecnologica e se noi umani sviluppassimo una sorta di tecnologia per viaggiare più veloce della luce in modo da poter saltare sui fulmini e andare a visitare altri pianeti, in stile Star Trek?
Come ci comporteremo?
In questo momento, la NASA ha una serie dettagliata di regole di protezione planetaria per assicurarsi che gli esseri umani non contaminino Marte o altri mondi possibilmente abitabili.
Questo è parte del motivo per cui la sonda Cassini si è schiantata su Saturno: per assicurarsi che non contamini le lune Encelado o Titano.
Ci piace pensare che quando saremo abbastanza intelligenti da trovare la vita in altri sistemi planetari e abbastanza avanzati da viaggiare lì, avremo versioni avanzate di quelle regole di protezione planetaria per assicurarci di non contaminare nemmeno altre civiltà.
Sulla Terra, gli incontri tra culture tecnologiche e non tecnologiche generalmente non sono andati molto bene. Se mai arriviamo al punto in cui troviamo una cultura non tecnologica su un altro pianeta, spero che avremo abbastanza buon senso per guardare da lontano e non interferire, anche se la storia umana ci ha sempre mostrato quanto siamo violenti.
I commenti sono chiusi.