Dubai crea un “tribunale spaziale” per risolvere le controversie commerciali
Dubai prevede la creazione di un “tribunale spaziale” per risolvere le controversie commerciali relative alle attività spaziali. L’annuncio arriva mentre gli Emirati Arabi Uniti (EAU) rafforzano la propria presenza nello spazio.
Negli anni ’60, la potenziale militarizzazione dello spazio portò diversi paesi a redigere e firmare il Trattato sullo spazio esterno delle Nazioni Unite (1967) . Questo documento ha quindi permesso di gettare le basi legali per l’esplorazione spaziale, vietando in particolare il posizionamento di missili nucleari e armi di distruzione di massa (WMD) nell’orbita terrestre.
Da allora la situazione è cambiata. Lo “Space terrain” non è più riservato esclusivamente agli attori pubblici, coinvolgendo ora sempre più aziende commerciali private. I leader degli Emirati Arabi Uniti hanno quindi deciso che era tempo di creare un nuovo ambiente giudiziario per soddisfare le nuove esigenze commerciali.
In questo spirito, quest’ultimo ha annunciato lunedì l’imminente creazione di un “tribunale spaziale” con sede presso il Dubai International Financial Centre (DIFC Courts). Creata nel 2004 per risolvere controversie tra società e / o investitori, questa struttura è governata da un sistema giudiziario di ispirazione britannica, basato sulla Common law e in inglese. Si tratta quindi di un sistema indipendente dalla legge degli Emirati Arabi Uniti.
” Lo Space Tribunal è un’iniziativa globale che si affiancherà alle (attività spaziali), contribuendo a costruire una nuova rete di supporto giudiziario per soddisfare le rigorose esigenze di business dell’esplorazione spaziale ” , ha affermato Zaki Azmi, presidente di DIFC Short.
Gli Emirati Arabi Uniti si stanno creando un posto nello spazio
Perché ora ? In effetti, gli Emirati Arabi Uniti stanno prendendo sempre più spazio nel settore spaziale. Dopo aver inviato il suo primo astronauta nello spazio nel 2019 , ricorda che il paese ha lanciato una sonda su Marte l’anno scorso , chiamata Hope. Il suo arrivo è previsto per il 10 febbraio . Posto ad un’altitudine di circa 40.000 km, mirerà quindi a studiare l’atmosfera e il clima marziano . Ricordiamo che anche gli Emirati Arabi Uniti hanno obiettivi lunari .
Inoltre, tutte queste ambizioni ci hanno “aperto gli occhi” sul fatto che ” gli Emirati hanno bisogno di un’infrastruttura adeguata, chiarezza e sicurezza (legale) in caso di controversie legate alle attività spaziali” , ha spiegato all’AFP Amna Al-Owais, Chief Registrar dei tribunali DIFC.
Secondo il funzionario emiratino, aziende e istituzioni nel Paese, ma anche all’estero, potranno ricorrere a questo tribunale. “ La Corte applicherà la legge di loro scelta, sia essa francese, britannica o altro. Non deve essere la legge degli Emirati Arabi Uniti “, ha detto.
I commenti sono chiusi.