Gli astrofisici hanno escogitato un modo per rubare energia dall’orizzonte degli eventi

1.899

La questione è complicata, bisogna avvicinarsi proprio all’orizzonte degli eventi e generare un campo magnetico che dovrà intersechersi con il campo magnetico del buco nero. Relatività Generale: i buchi neri hanno enormi riserve di energia che possono essere estratte. I fisici hanno impiegato molto tempo a trovare metodi adatti a questo scopo. E qui la domanda non è solo fornire elettricità alla civiltà super sviluppata dei nostri lontani discendenti.

Un nuovo meccanismo è stato proposto da due astrofisici: Luca Comisso della Columbia University (New York, USA) e Felipe A. Asenjo della Adolfo Ibanez University (Santiago, Cile). Hanno pubblicato i loro calcoli sulla rivista scientifica a revisione paritaria Physical Review D dell’American Physical Society (APS).

La loro idea è quella di rompere e ricollegare le linee del campo magnetico di un buco nero vicino all’orizzonte degli eventi. Formando delle “trecce” dalle linee del campo magnetico e intrecciandole tra loro, è possibile far accelerare le particelle cariche e acquisire energia negativa oppure portarla via dal buco nero.

Gli astrofisici hanno escogitato un modo per rubare energia dai buchi neri
Ciò è dovuto al fatto che le particelle che si muovono lungo le linee magnetiche ricollegate si muovono in direzioni diverse rispetto alla rotazione del buco nero. Quelle particelle che sono dirette contro la rotazione, cioè avranno lo spin opposto, riceveranno energia negativa e scompariranno per sempre. E quelli con la stessa rotazione accelereranno e saranno in grado di fuggire dal pozzo gravitazionale, portando con sé una minuscola frazione dell’energia del buco nero. Se vuoi costruire una centrale elettrica su scala galattica, non resta che catturare queste particelle.

Komisso paragona questo processo alla perdita di peso mangiando caramelle che hanno calorie negative. Secondo lui, anche se a prima vista può sembrare folle, la teoria è strettamente scientifica. Tali processi possono avvenire nell’ergosfera di un buco nero, dove anche il continuum spazio-temporale ruota con esso ad altissima velocità. Le particelle intrappolate dalle linee intrecciate del campo magnetico accelereranno a velocità quasi uguali alla velocità della luce.

La differenza di velocità tra l’incidente da questa riconnessione di linee magnetiche e il flusso verso l’esterno di plasma sarà un indicatore della quantità di energia che il buco nero sta perdendo. È interessante notare che la teoria di Komisso e Asenjo spiega bene il fenomeno dei getti relativistici – o, come vengono anche chiamati, getti, così come i bagliori che emanano dai buchi neri. Si tratta di flussi di radiazione ad alta energia diretti in entrambe le direzioni lungo il suo asse di rotazione. È vero, non è ancora chiaro quali fenomeni fisici causino la distorsione del campo magnetico in condizioni naturali.

I commenti sono chiusi.