Gli Scienziati Hanno Compilato Una Classifica Dei Posti Migliori In Cui Sopravvivere Dopo Il Crollo Della Nostra Civiltà
Lo studio, che fa riferimento allo “stato pericoloso” della civiltà industriale, mette la Nuova Zelanda al primo posto per resilienza.
Nuova Zelanda, Islanda, Regno Unito, Tasmania e Irlanda sono i posti migliori per sopravvivere in caso di collasso sociale globale.
I ricercatori hanno affermato che la civiltà umana è “in condizioni pericolose” a causa della società altamente interconnessa e ad alta intensità energetica sviluppata e del conseguente danno ambientale.
Secondo gli scienziati, il collasso può verificarsi a causa di shock come una grave crisi finanziaria, le conseguenze della crisi climatica, la distruzione della natura, una pandemia ancora peggiore di Covid-19 o una combinazione di entrambi.
Per valutare quali paesi sarebbero più resistenti a un simile crollo, i paesi sono stati classificati in base alla loro capacità di coltivare cibo per le loro popolazioni, proteggere i loro confini da migrazioni di massa indesiderate e mantenere una rete elettrica e alcune capacità produttive. Le isole, situate in regioni a clima temperato e prevalentemente a bassa densità di popolazione, erano al primo posto.
I ricercatori hanno affermato che il loro studio ha evidenziato i fattori che i governi devono migliorare per aumentare la resilienza. Hanno notato che una società globalizzata che valorizza l’efficienza economica è dannosa per la sostenibilità e che è necessario disporre di capacità di backup nel settore alimentare e in altri settori vitali.
Secondo quanto riferito, i miliardari stanno acquistando terreni per bunker in Nuova Zelanda in preparazione dell’apocalisse
“Non siamo rimasti sorpresi dal fatto che la Nuova Zelanda fosse sulla nostra lista”, ha affermato il professor Aled Jones dell’Institute for Global Sustainability presso la England Ruskin University nel Regno Unito.
Jones ha aggiunto:
“Abbiamo scelto che devi essere in grado di difendere i confini e i luoghi devono essere moderati. In retrospettiva, è sicuro dire che le grandi isole con società complesse sono già nella lista.
Siamo rimasti piuttosto sorpresi che il Regno Unito sia arrivato terzo. È densamente popolata, la produzione è tradizionalmente esternalizzata, è stata lenta nello sviluppo di tecnologie rinnovabili e attualmente produce solo il 50% del proprio cibo. Ma ha il potenziale per resistere agli shock”.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Sustainability, afferma:
” La civiltà industriale mondiale ad alta intensità energetica caratteristica dell’era moderna è una situazione anomala se vista sullo sfondo di gran parte della storia umana”.
Lo studio afferma anche che a causa della distruzione ambientale, dei limiti delle risorse e della crescita della popolazione:
“La letteratura scientifica dipinge un quadro della civiltà umana in uno stato pericoloso, con grandi e crescenti rischi in molte aree dell’attività umana”.
I luoghi che non hanno sofferto “le conseguenze più eclatanti del crollo della società e quindi sono riusciti a salvare una popolazione significativa” sono stati chiamati “scialuppe di salvataggio in caso di collasso”, afferma lo studio.
È stato scoperto che la Nuova Zelanda ha il maggior potenziale per sopravvivere relativamente indenne grazie all’energia geotermica e idroelettrica, all’abbondanza di terreni agricoli e a una bassa densità di popolazione.
Jones ha affermato che negli ultimi anni si sono verificate gravi perdite alimentari globali, la crisi finanziaria e la pandemia e “siamo fortunati che non siano avvenute tutte nello stesso momento – non c’è una vera ragione per cui non possano accadere nello stesso anno. .”
Ha aggiunto:
“Quando inizi a vedere accadere questi eventi, divento più preoccupato, ma spero anche che possiamo capire più rapidamente rispetto al passato che la resilienza alla pandemia è importante. “Se non perdiamo questo slancio, potrei essere più ottimista rispetto al passato”.
Ha affermato che la pandemia di coronavirus ha dimostrato che i governi possono agire rapidamente quando necessario.
“Mi chiedo quanto velocemente possiamo chiudere i confini e quanto velocemente i governi possono prendere decisioni per cambiare le cose”.
Ma ha aggiunto:
“Sforzarsi di mantenere l’economia in funzione e diventare più efficiente non è ciò che è necessario per la sostenibilità. che hai capacità di riserva.”
“Dobbiamo iniziare a pensare molto di più alla sostenibilità nella pianificazione globale. Ma ovviamente l’ideale è evitare un crollo rapido”.
I commenti sono chiusi.