Gli Scienziati Lanciano Un Allarme Catastrofico

6.340

l Metano Dalla Siberia Può Seppellire Tutta L’umanità

È noto che la Siberia è il magazzino più ricco di risorse naturali, pieno di petrolio, gas e metalli delle terre rare. Tuttavia, oltre agli indubbi benefici, il sottosuolo siberiano è carico di una vera minaccia, sia per la regione che per il pianeta nel suo insieme.

Filtro eurasiatico

Il ruolo planetario della Siberia difficilmente può essere sopravvalutato. Questo territorio, ancora poco sviluppato dall’uomo, fornisce non solo le materie prime più pregiate, ma contribuisce anche al mantenimento dell’equilibrio climatico ed ecologico del pianeta. L’aria che respirerà l’Europa dipende dalla Siberia, dalle colture che verranno raccolte in Cina e da come cambierà il clima sulla Terra.

Probabilmente non tutti sanno che la Siberia sulla scala dell’Eurasia svolge la funzione di un filtro gigante. I venti occidentali non portano qui solo l’umidità dell’Atlantico, ma anche l’aria inquinata prodotta nei paesi europei. Foreste siberiane, paludi e ghiacciai, accumulando sostanze nocive, non consentono loro di andare con i corsi d’acqua nelle acque degli oceani.

Un altro compito importante della Siberia è l’assorbimento dell’anidride carbonica dall’atmosfera. I media mondiali hanno più volte pubblicato la cifra: 180 milioni di tonnellate all’anno. Le foreste e le paludi siberiane, insieme alla selva amazzonica, sono i più grandi ecosistemi che rallentano il processo di riscaldamento globale, quindi qualsiasi impatto negativo su questa regione minaccia il pianeta con i cataclismi più gravi.

Bomba naturale

Gli incendi e la deforestazione incontrollata riducono la capacità della Siberia di agire come filtro atmosferico. Tuttavia, l’attività umana non farà che esacerbare i processi negativi che stanno maturando nelle viscere siberiane da più di un decennio. Nella seconda metà del XX secolo, gli scienziati giapponesi hanno registrato grandi emissioni di idrati di gas nella pianura siberiana occidentale. All’inizio pensavano che questo fosse il risultato dell’attività economica umana, ma si è scoperto che la colpa era delle paludi, che rilasciavano nell’aria il prodotto del decadimento, il metano.

Con l’inizio del 21° secolo, le emissioni di metano sono solo aumentate. Il ruolo principale in questo è giocato dallo scioglimento attivo dei ghiacciai, che ogni anno rilascia sempre più volumi di gas velenosi che sono rimasti nel sottosuolo per millenni. Gli scienziati sono sicuri: è così che si fa sentire il riscaldamento globale, che a sua volta sta accelerando a causa dell’accumulo di idrato di metano nell’aria, il più pericoloso di tutti i gas nelle viscere della terra. Si scopre un circolo vizioso.

Fino al 2007 l’impatto del metano sullo sviluppo dell’effetto serra non era così evidente, fino a quando la commissione internazionale che si occupa dei problemi del cambiamento climatico non ha pubblicato il suo rapporto. Secondo gli esperti, le sole paludi siberiane in disgelo emettono oltre 50 miliardi di tonnellate di gas nocivi all’anno. I climatologi avvertono che una perdita di metano porterà inevitabilmente ad un aumento delle temperature medie annue del pianeta.

L’ultimo studio degli scienziati russi ha mostrato che in Siberia ci sono fino a 7mila bolle di metano sotterranee che possono scoppiare in qualsiasi momento. Secondo loro, il metano situato sotto lo strato d’acqua è molto più sensibile agli aumenti di temperatura rispetto al metano nascosto sotto lo strato di permafrost. Dopotutto, alcune parti della tundra siberiana non si scongelano nemmeno in estate. Tuttavia, nei prossimi decenni, la situazione potrebbe cambiare radicalmente. Secondo una ricerca, negli ultimi 5 anni la temperatura nella Siberia orientale è già aumentata di due gradi Celsius.

Non solo le bolle di metano sono una bomba a orologeria, ma anche pozzi vuoti, attraverso i quali da decenni gas e petrolio vengono pompati fuori dalle viscere siberiane.

La perforazione sconsiderata ha portato alla formazione di enormi vuoti sotterranei. Se queste cavità una volta “collassassero”, causerebbero un’onda sismica di potenza imprevedibile. Questo potrebbe accadere tra 10 anni o anche domani.

Perforazione di pozzi, deforestazione, scioglimento dei ghiacciai: tutto questo porta gradualmente alla desertificazione della Siberia. Gli scienziati stimano che negli ultimi 200 anni il contenuto di anidride carbonica nell’aria è aumentato di circa il 40%. Se distruggiamo l’ecosistema della Siberia, rischiamo una catastrofe su scala planetaria. In alcuni luoghi inizieranno siccità anomale, in altri arriveranno gelate senza precedenti.

Oceano caldo

Non solo i gas velenosi e le vaste cavità che nascondono il sottosuolo siberiano possono nascondere una minaccia per la regione. I geochimici di Russia, Germania e Francia hanno scoperto l’oceano del periodo Archeano (circa 2,7 miliardi di anni) a una profondità di 400-600 metri. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Questo oceano primordiale, la cui temperatura in alcuni punti raggiunge i 150 gradi Celsius, nasconde una fonte inesauribile di energia.

Secondo i geologi russi, tutto l’interno della terra è pieno di acqua geotermica. Inoltre, il volume dell’oceano sotterraneo è paragonabile a quello del mondo: circa 1,3 miliardi di chilometri cubi. Se l’oceano terrestre riceve calore dal sole, il sottosuolo è alimentato dall’energia del nucleo terrestre. Questo è ancora un mondo completamente inesplorato, in attesa dei suoi scopritori.

C’è un tale oceano sotto la placca siberiana occidentale. Secondo le prime stime, la sua superficie è di circa 3 milioni di chilometri quadrati: questo è il Mediterraneo e il Mar Nero messi insieme. Le profondità del sottosuolo geotermico siberiano non sono ancora state misurate. Si sa solo che, a differenza degli oceani terrestri, questo serbatoio è fresco, qui le acque non schizzano, ma lavano le cavità delle rocce sedimentarie.

La struttura del mare sotterraneo siberiano è simile a una torta a strati e man mano che ci si sposta verso il centro della terra, la temperatura di ogni strato d’acqua non fa che aumentare. A una profondità di diversi chilometri, questa non è più acqua, ma vapore compresso. In alcuni punti, l’oceano caldo si rompe sulla superficie della terra. Uno di questi geyser ha temperature che raggiungono i 125 gradi Celsius e, a causa delle alte pressioni, tale acqua non è in grado di bollire.

Le sorgenti geotermiche siberiane in futuro possono diventare un’alternativa al carbone e al gas: l’acqua calda che scorre attraverso i tubi può essere utilizzata per riscaldare appartamenti, ospedali, scuole, allevamenti, fabbriche. Il funzionamento della centrale geotermica richiederà tecnologie completamente diverse, nuove attrezzature e finanziamenti aggiuntivi.

Questo è solo per domare questo potere colossale, nascosto nello spessore delle paludi della Siberia occidentale, di cui una persona non è ancora capace. Inoltre, l’attività sismica prevista nella regione potrebbe compromettere l’integrità della crosta terrestre, causando il rilascio di acque sotterranee.

E poi, sotto un’enorme pressione, insieme ad argilla, sabbia e pietre, l’oceano caldo si precipiterà nelle distese siberiane, spazzando via tutto sul suo cammino. Tuttavia, gli scienziati sperano che uno scenario così catastrofico non ci minacci nel prossimo futuro.

I commenti sono chiusi.