I lavoratori di OpenAI mettono in guardia da un’intelligenza artificiale che minaccia l’umanità
I collaboratori di OpenAI hanno segnalato la scoperta di un’intelligenza artificiale che minaccia l’umanità poco prima della rimozione di Altman dall’incarico. Non è chiaro se questa scoperta, riportata da ‘Reuters’, fosse strettamente legata all’allontanamento dell’esecutivo. Pochi giorni prima che il consiglio di OpenAI, l’azienda dietro al robot conversazionale ChatGPT, prendesse la decisione di licenziare Sam Altman, appena reintegrato come CEO, diversi esperti dell’azienda hanno inviato una comunicazione in cui segnalavano di aver fatto una scoperta legata all’IA, la quale potrebbe costituire una minaccia diretta per l’umanità.
Questo è quanto afferma ‘Reuters’, citando due fonti informate sulla scoperta.
Secondo quanto riportato da ‘Reuters’, la ricezione di questa comunicazione da parte del consiglio direttivo ha influenzato la decisione di licenziare Altman la scorsa settimana, in modo repentino e senza dare il tempo agli investitori e ai dipendenti di reagire. Tuttavia, OpenAI ha smentito tali affermazioni in dichiarazioni rilasciate a ‘The Verge’. Inoltre, secondo una fonte informata, il consiglio non sarebbe mai stato destinatario di detta comunicazione.
Comunque, la ricezione o meno della comunicazione non sarebbe stata l’unica ragione del licenziamento di Altman.
Secondo ‘Reuters’, ci sono stati vari contrasti e preoccupazioni riguardo alla commercializzazione di sviluppi legati all’IA prima di comprendere appieno le loro possibili conseguenze.
Mentre gran parte del consiglio di amministrazione – ora in gran parte sostituito – preferiva un approccio più cauto e sicuro nello sviluppo delle soluzioni, le visioni del CEO erano radicalmente diverse.
L’obiettivo del dirigente era di accelerare e mettere sul mercato tecnologie all’avanguardia a disposizione di singoli e aziende, affinché potessero trarne vantaggio e contribuire alla società.
Ciò è emerso chiaramente lo scorso novembre, quando l’azienda ha lanciato ChatGPT sul mercato senza esitazione e senza fornire agli utenti uno strumento in grado di distinguere affidabilmente il contenuto generato dalla macchina da quello creato da un essere umano. Uno strumento, peraltro, ancora non disponibile.
Alla ricerca dell’AGI Inizialmente, questa comunicazione è stata collegata al lavoro di ChatGPT in un progetto noto come Q, che sulla carta potrebbe rappresentare un significativo progresso nello sviluppo dell’intelligenza artificiale generale, denominata AGI da OpenAI.
Questo algoritmo futuristico, potenzialmente disponibile “presto o in un futuro lontano” secondo la startup, avrebbe conoscenze superiori a quelle di qualsiasi essere umano, indipendentemente dalla professione o dalle capacità.
OpenAI ritiene che l’AGI possa apportare enormi benefici all’umanità. Certo, ci sarebbero rischi, ma secondo Altman varrebbe comunque la pena correrli.
“Nel momento in cui i vantaggi dell’AGI sono così rilevanti, crediamo che sia impossibile o inopportuno per la società bloccarne permanentemente lo sviluppo; invece, sia la società che gli sviluppatori dell’AGI devono capire come procedere nella giusta direzione”, spiegava il CEO reintegrato in un post dello scorso febbraio.
Secondo una fonte a conoscenza delle ricerche di Reuters, Q è in grado di risolvere alcuni problemi matematici.
Sebbene attualmente sia solo al livello degli studenti delle scuole elementari, i ricercatori di OpenAI sono ottimisti sulle sue prospettive future.
I commenti sono chiusi.