Il cervelletto potrebbe aver svolto un ruolo importante nell’evoluzione del cervello umano
Lo studio confronta le modificazioni epigenetiche del DNA nel cervelletto di esseri umani, scimpanzé e scimmie
Il cervelletto – una parte del cervello una volta riconosciuta principalmente per il suo ruolo nel coordinamento del movimento – ha subito cambiamenti evolutivi che possono aver contribuito alla cultura umana, al linguaggio e all’uso degli strumenti. Questa nuova scoperta appare in uno studio di Elaine Guevara della Duke University e colleghi, pubblicato il 6 maggio sulla rivista PLOS Genetics.
Gli scienziati che studiano come gli esseri umani hanno sviluppato la loro straordinaria capacità di pensare e apprendere si sono spesso concentrati sulla corteccia prefrontale, una parte del cervello vitale per le funzioni esecutive, come il ragionamento morale e il processo decisionale. Ma di recente, il cervelletto ha iniziato a ricevere maggiore attenzione per il suo ruolo nella cognizione umana. Guevara e il suo team hanno studiato l’evoluzione del cervelletto e della corteccia prefrontale cercando differenze molecolari tra esseri umani, scimpanzé e scimmie macaco rhesus. Nello specifico, hanno esaminato i genomi dei due tipi di tessuto cerebrale nelle tre specie per trovare differenze epigenetiche. Queste sono modifiche che non cambiano la sequenza del DNA ma possono influenzare quali geni sono attivati e disattivati e possono essere ereditati dalle generazioni future.
Rispetto agli scimpanzé e ai macachi rhesus, gli esseri umani hanno mostrato maggiori differenze epigenetiche nel cervelletto rispetto alla corteccia prefrontale, evidenziando l’importanza del cervelletto nell’evoluzione del cervello umano. Le differenze epigenetiche erano particolarmente evidenti sui geni coinvolti nello sviluppo del cervello, nell’infiammazione del cervello, nel metabolismo dei grassi e nella plasticità sinaptica – il rafforzamento o l’indebolimento delle connessioni tra i neuroni a seconda della frequenza con cui vengono utilizzati.
Le differenze epigenetiche identificate nel nuovo studio sono rilevanti per comprendere come funziona il cervello umano e la sua capacità di adattarsi e creare nuove connessioni. Queste differenze epigenetiche possono anche essere coinvolte nell’invecchiamento e nella malattia. Precedenti studi hanno dimostrato che le differenze epigenetiche tra esseri umani e scimpanzé nella corteccia prefrontale sono associate a geni coinvolti in condizioni psichiatriche e neurodegenerazione. Nel complesso, il nuovo studio afferma l’importanza di includere il cervelletto quando si studia come si è evoluto il cervello umano.
Guevara aggiunge: “I nostri risultati supportano un ruolo importante per il cervelletto nell’evoluzione del cervello umano e suggeriscono che le caratteristiche epigenetiche precedentemente identificate che distinguono la neocorteccia umana non sono uniche per la neocorteccia”.
I commenti sono chiusi.