Il film “Demolition Man” ha previsto perfettamente la società odierna

12.352

Il film “Demolition Man” ci porta nel 2032, in un contesto societario dominato da un medico dispotico che ha assunto il controllo dopo aver affrontato epidemie e turbolenze sociali. Rivisitare questa pellicola oggi risulta inquietante, poiché ci fa riflettere su come alcune visioni futuristiche si siano materializzate nella realtà attuale.

Uscito nel 1993 e ambientato nella futuristica Los Angeles del 2032, il film vanta un cast di rilievo, tra cui Sylvester Stallone, Sandra Bullock e Wesley Snipes.

Il film trae ispirazione dal famoso romanzo “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley. Ad esempio, il personaggio interpretato da Sandra Bullock porta il cognome Huxley e il nome Lenina, in un omaggio alla protagonista del libro. Sebbene il film si ispiri solo in parte alla distopia huxleyana, condivide con essa una sorprendente capacità profezia.

Alcune delle situazioni presentate in “Demolition Man” nel 1993 potevano sembrare esagerate. Tuttavia, a dieci anni dall’anno 2032 in cui è ambientato il film, queste visioni appaiono meno fantasiose e più profetiche:

Alimentazione

Nella Los Angeles del futuro, il solo ristorante e marchio alimentare permesso è Taco Bell. Nonostante il cibo sia esclusivamente vegetale a causa dell’obbligo del veganismo, sono proibiti alcol, caffeina, carne, cibi piccanti e altre pietanze ritenute non salutari, così come il sale e il tabacco.

Censura

Gli insulti e le offese verbali sono banditi, rappresentando una trasgressione allo “statuto di moralità verbale”, con conseguenti multe emesse da macchine di sorveglianza onnipresenti.

La libertà di espressione è limitata, evocando la programmazione degli attuali algoritmi di piattaforme come Facebook e Twitter.

La società utilizza un linguaggio semplificato e eufemismi per mantenere un atteggiamento infantile, cercando di ammorbidire ogni possibile offesa.

Terminologia

L’omicidio è denominato “interruzione della vita non autorizzata”, le canzoni sono bandite e le uniche melodie udibili sono jingle pubblicitari privi di emozioni come amore, odio, passione o tristezza.

Violenza

Le armi sono proibite e relegate ai musei. La polizia agisce in modo diplomatico e non violento, mentre la popolazione è docile e obbediente, priva dei mezzi per difendersi o ribellarsi.

Salute e Relazioni

Il contatto fisico è proibito per evitare la diffusione di malattie, e il distanziamento sociale è diventato la norma. Il sesso tradizionale è dimenticato, sostituito dalla tecnologia “Vir-Sex”, cuffie per la realtà virtuale che emulano il piacere.

Il tasso di natalità è rigidamente controllato e necessita di una licenza per la riproduzione assistita, mentre l’aborto è vietato.

Politica e Cultura Pop

Nella futuristica Los Angeles, Arnold Schwarzenegger è presidente degli Stati Uniti, un dettaglio che sembra quasi profetico considerando il suo ruolo attuale come governatore della California. Nel film, si accenna a una modifica della Costituzione per permettere a un non-nativo di diventare presidente.

Innovazioni Curiose

Il film ha anche anticipato la frenesia per la carta igienica durante le crisi, sostituendola con un enigmatico sistema di “tre conchiglie”.

È altamente consigliabile rivedere “Demolition Man” quasi trent’anni dopo la sua uscita. Le sue previsioni hanno acquisito una nuova rilevanza e sembrano in gran parte avverarsi.

La nota ironica per gli amanti della libertà è che l’unica “previsione” non realizzata riguarda le tre conchiglie, mantenendo il loro funzionamento avvolto nel mistero.

fonte ufospain

I commenti sono chiusi.