Il lato oscuro dei social media

C'è un lato oscuro dei social media di cui più persone dovrebbero discutere: dramma digitale e conseguenze non intenzionali per consumatori, marchi o aziende. E ognuno porta nuove considerazioni sulla privacy.

2.876

Stiamo solo arrivando a renderci conto del ruolo che i social media svolgono nella vita e negli affari. Il lato positivo dei social media è ampiamente notato. Molte persone, marchi e organizzazioni hanno beneficiato dei social media in quanto mettono in contatto le persone tra loro e spesso con gli inserzionisti. Ma non tutto va bene.

C’è un lato oscuro dei social media di cui più persone dovrebbero discutere: dramma digitale e conseguenze non intenzionali per consumatori, marchi o aziende. E ognuno porta nuove considerazioni sulla privacy, sfide e opportunità per consumatori e inserzionisti.

La consapevolezza è la prima parte dell’affrontare il lato oscuro dei social media. Quindi, dobbiamo affrontare le conseguenze indesiderate problematiche dell’uso dei social media.

Le conseguenze indesiderate dei social media sono soprattutto per i consumatori. Gli incidenti più tristi includono suicidi e omicidi trasmessi tramite Facebook in diretta. I social media erano la piattaforma per queste tragedie e i social media hanno creato un nuovo tipo di pubblico di comportamenti dal vivo che possono diventare virali rapidamente. Ci sono rischi sociali inerenti ai social media live e la nostra generazione è nel mezzo di questo esperimento sociale senza precedenti.

Il dramma digitale è il verificarsi e le reazioni a comportamenti negativi dei consumatori online come il cyberbullismo, la vendetta pornografica, il trolling e gli eventi online correlati.
Il dramma digitale può verificarsi con altre forme di tecnologia, come gli SMS, ma i social media sono un contesto e una piattaforma maturi per questo a causa del pubblico, della natura interattiva e ora della capacità di trasmettere in streaming dal vivo.

Altre conseguenze indesiderate dei social media riguardano i marchi, le aziende e le organizzazioni. I consumatori agitati si sono rivolti alle pagine dei social media di Pepsi, New Balance, Nordstrom e American Air in modo anti-brand o indignato. The Age of Social Media dà potere ai consumatori, che usano i social media per l’attivismo dei consumatori.

Il dramma digitale è anche intrinseco quando i consumatori ritraggono un sé desiderato piuttosto che un sé più autentico. Ciò porta conflitti di identità così come auto-confronti verso l’alto a un’immagine non autentica.

La pubblicazione costante di beni materiali costosi o vacanze sontuose può ulteriormente portare sentimenti negativi ad altri utenti di social media come l’invidia o la paura di perdersi. Nel tempo, una conseguenza esigente è l’uso eccessivo, il consumo eccessivo e le ossessioni o le dipendenze dei social media. Le persone possono sentirsi connesse, anche quando in realtà non lo sono.

Un filo conduttore in tutto questo è la privacy. Dalla nascita dell’Era dell’Informazione, la condivisione, la raccolta e l’utilizzo dei dati personali sono cresciuti in modo esponenziale, con una quantità sempre maggiore raccolta da una serie di fonti nuove e in evoluzione.

Per i professionisti del marketing, il valore di questi dati risiede nella capacità di comprendere meglio i desideri, i bisogni e le storie comportamentali dei consumatori, consentendo una comprensione più mirata del pubblico e della segmentazione.

Cosa possono fare le società di social media e / o gli operatori di marketing per affrontare il lato oscuro dell’uso dei social media? La tecnologia mobile e la rivoluzione dei big data che sta contribuendo a guidare, hanno portato alla necessità di un nuovo modo di pensare e di nuovi metodi di gestione dei dati in modo etico.

Piuttosto che fare affidamento su linee guida legali per pratiche di informazione corrette e protezione dei dati dei consumatori stabilite dalle autorità di regolamentazione governative, è importante che il settore metta in atto linee guida di autoregolamentazione significative basate su una comprensione approfondita dei vantaggi e degli svantaggi futuri, del motivo per cui sono importanti e di come avranno un impatto sui consumatori, sull’economia e sulla società.

Anche le risorse educative anti-cyberbullismo continue e più promosse, le impostazioni sulla privacy e le campagne di sensibilizzazione da parte delle società di social media sono passi avanti positivi.

Per gli operatori di marketing e gli operatori del settore, le considerazioni sui contesti di raccolta dei dati e sulla sensibilità alle informazioni devono essere comprese e affrontate in modo etico.

Ad esempio, identificare le mutevoli condizioni in cui i consumatori apprezzano la personalizzazione degli annunci e le strategie di messaggistica basate sui dati richiede una ricerca continua e continua man mano che emergono nuove tecnologie, i dispositivi diventano più connessi e la percezione della privacy si evolve.

Un programma di ricerca di questo tipo consentirebbe lo sviluppo di raccomandazioni politiche da prendere in considerazione per l’industria, prima che rigide normative governative limitino potenzialmente queste opportunità.

Ciò non solo proteggerà la loro reputazione e il valore dei loro modelli di business, ma otterrà un vantaggio competitivo distinguendosi come sostenitori dei consumatori e innovatori di nuovi standard comunitari che onorano gli aspetti dei diritti alla privacy personale più importanti per gli utenti dei social media mobili.

I commenti sono chiusi.