Il ritiro globale dei ghiacciai si è accelerato

Un team di ricerca internazionale composto da scienziati dell'ETH di Zurigo ha dimostrato che quasi tutti i ghiacciai del mondo stanno diventando più sottili e perdendo massa e che questi cambiamenti stanno accelerando. L'analisi del team è la più completa e accurata nel suo genere fino ad oggi.

1.440

Un team di ricerca internazionale composto da scienziati dell’ETH di Zurigo ha dimostrato che quasi tutti i ghiacciai del mondo stanno diventando più sottili e perdendo massa e che questi cambiamenti stanno accelerando. L’analisi del team è la più completa e accurata nel suo genere fino ad oggi.

I ghiacciai sono un indicatore sensibile del cambiamento climatico e uno che può essere facilmente osservato. Indipendentemente dall’altitudine o dalla latitudine, i ghiacciai si sono sciolti ad un ritmo elevato dalla metà del XX secolo. Fino ad ora, tuttavia, l’entità completa della perdita di ghiaccio è stata misurata e compresa solo parzialmente. Ora un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’ETH di Zurigo e dall’Università di Tolosa ha scritto uno studio completo sul ritiro globale dei ghiacciai, che è stato pubblicato online su Nature il 28 aprile. Questo è il primo studio che include tutti i ghiacciai del mondo – circa 220.000 in totale – escluse le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide. La risoluzione spaziale e temporale dello studio è senza precedenti e mostra quanto rapidamente i ghiacciai abbiano perso spessore e massa negli ultimi due decenni.

Innalzamento del livello del mare e scarsità d’acqua Quello che una volta era il ghiaccio permanente è diminuito di volume quasi ovunque nel mondo. Tra il 2000 e il 2019, i ghiacciai del mondo hanno perso in media un totale di 267 gigatonnellate (miliardi di tonnellate) di ghiaccio all’anno, una quantità che avrebbe potuto sommergere l’intera superficie della Svizzera sotto i sei metri d’acqua ogni anno. Anche la perdita di massa glaciale ha subito una forte accelerazione durante questo periodo. Tra il 2000 e il 2004, i ghiacciai hanno perso 227 gigatonnellate di ghiaccio all’anno, ma tra il 2015 e il 2019 la massa persa è stata pari a 298 gigatonnellate all’anno. Lo scioglimento glaciale ha causato fino al 21% dell’innalzamento osservato del livello del mare durante questo periodo, circa 0,74 millimetri all’anno. Quasi la metà dell’innalzamento del livello del mare è attribuibile all’espansione termica dell’acqua quando si riscalda,

Tra i ghiacciai che si sciolgono più velocemente ci sono quelli dell’Alaska, dell’Islanda e delle Alpi. La situazione sta avendo un effetto profondo anche sui ghiacciai montani delle montagne del Pamir, dell’Hindu Kush e dell’Himalaya. “La situazione sull’Himalaya è particolarmente preoccupante”, spiega Romain Hugonnet, autore principale dello studio e ricercatore presso l’ETH di Zurigo e l’Università di Tolosa. “Durante la stagione secca, l’acqua di disgelo glaciale è un’importante fonte che alimenta i principali corsi d’acqua come i fiumi Gange, Brahmaputra e Indo. In questo momento, questo aumento dello scioglimento funge da cuscinetto per le persone che vivono nella regione, ma se il restringimento del ghiacciaio himalayano continua ad accelerare , paesi popolosi come l’India e il Bangladesh potrebbero dover affrontare carenze di acqua o cibo in pochi decenni “.

Con loro sorpresa, i ricercatori hanno anche identificato aree in cui i tassi di scioglimento sono diminuiti tra il 2000 e il 2019, come la costa orientale della Groenlandia e in Islanda e Scandinavia. Attribuiscono questo modello divergente a un’anomalia meteorologica nel Nord Atlantico che ha causato precipitazioni più elevate e temperature più basse tra il 2010 e il 2019, rallentando così la perdita di ghiaccio. I ricercatori hanno anche scoperto che il fenomeno noto come anomalia del Karakorum sta scomparendo. Prima del 2010, i ghiacciai nella catena montuosa del Karakorum erano stabili e, in alcuni casi, addirittura in crescita. Tuttavia, l’analisi dei ricercatori ha rivelato che anche i ghiacciai del Karakorum stanno perdendo massa.

Studio basato su immagini satellitari stereo Come base per lo studio, il team di ricerca ha utilizzato le immagini acquisite a bordo del satellite Terra della NASA, che orbita intorno alla Terra una volta ogni 100 minuti dal 1999 a un’altitudine di quasi 700 chilometri. Terra ospita ASTER, un imager multispettrale con due telecamere che registrano coppie di immagini stereo, consentendo ai ricercatori di creare modelli di elevazione digitale ad alta risoluzione di tutti i ghiacciai del mondo. Il team ha utilizzato l’archivio completo delle immagini ASTER per ricostruire una serie temporale di elevazione glaciale, che ha permesso loro di calcolare i cambiamenti nello spessore e nella massa del ghiaccio nel tempo.

L’autore principale Romain Hugonnet è uno studente di dottorato presso l’ETH di Zurigo e l’Università di Tolosa. Ha lavorato a questo progetto per quasi tre anni e ha trascorso 18 mesi ad analizzare i dati satellitari. Per elaborare i dati, i ricercatori hanno utilizzato un supercomputer presso l’Università della Columbia Britannica settentrionale. I loro risultati saranno inclusi nel prossimo rapporto di valutazione del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite, che dovrebbe essere pubblicato entro la fine dell’anno. “I nostri risultati sono importanti a livello politico. Il mondo ha davvero bisogno di agire ora per prevenire lo scenario peggiore dei cambiamenti climatici”, afferma il coautore Daniel Farinotti, capo del gruppo di glaciologia all’ETH di Zurigo e dell’Istituto federale svizzero per le foreste , Snow and Landscape Research WSL.

Oltre all’Università di Tolosa, all’ETH di Zurigo e al WSL, altre istituzioni che hanno partecipato allo studio includono l’Università dell’Ulster nel Regno Unito, l’Università di Oslo in Norvegia e l’Università della Columbia Britannica settentrionale in Canada.

I commenti sono chiusi.