Il sistema solare si sta spostando in una nuova nube interstellare

Credito: PC Frisch/Università di Chicago.
1.468

Gli effetti dell’uscita dal guscio di polvere e gas che circonda il sistema solare da circa 60.000 anni e l’ingresso in una nuova, rimangono ancora incerti, ma c’è una possibilità che i livelli di radiazione cosmica possano aumentare. Mentre la maggior parte di noi considera lo spazio come un vuoto infinito e immutabile, l’astronomo Rosine Lallement dell’Università di Scienze e Lettere di Parigi, in Francia, sostiene che non è così. Su una scala più ampia, lo spazio vuoto ha molte regioni distinte, ognuna con la propria caratteristica indipendente.

Nel 1992, il professor Lallement scoprì che l’intero sistema solare era circondato da una grande nube di polvere e gas, chiamata Local Interstellar Cloud, che aveva un diametro di circa 10 anni luce.

Ulteriori ricerche hanno dimostrato che ora stiamo uscendo da questa enorme bolla cosmica per entrare in un’altra, chiamata Cloud G.

Gli effetti del passaggio in una nuova regione dello spazio sono ancora sconosciuti.

Una zona di spazio con una composizione significativamente diversa potrebbe esercitare una maggiore pressione sull’eliosfera, la bolla di particelle cariche provenienti dal Sole che protegge i pianeti dalle radiazioni cosmiche ionizzanti.

Al di là dei limiti dell’eliosfera, i livelli di radiazione sono fino a 10 volte maggiori. Una zona di maggiore densità potrebbe potenzialmente esercitare una maggiore pressione sull’eliosfera, consentendo ai raggi cosmici più dannosi di penetrare nel sistema solare interno.

Credito: PC Frisch/Università di Chicago.

Anche se sembra che il Cloud G abbia la stessa densità dello spazio in cui attualmente risiediamo, gli astronomi non sono ancora certi di cosa accadrà ai bordi tra questi “blob”, se ci siano zone di densità notevolmente più alte o più basse che li separano.

Le sonde Voyager hanno già attraversato l’eliosfera. Anche i bordi dell’eliopausa, il punto in cui il vento solare incontra il mezzo interstellare, sono un grande mistero scientifico.

Entrambe le sonde Voyager, lanciate nel 1977, hanno già attraversato questa barriera, ma i loro dati suggeriscono che, per ragioni sconosciute, Voyager 2 abbia avuto un passaggio più agevole attraverso la misteriosa barriera.

Negli ultimi 60.000 anni, il sistema solare e la Terra al suo interno hanno attraversato la Nube Interstellare Locale. Anche se non entreremo nel Cloud G per altri 2000 anni, è un periodo di tempo insignificante in termini cosmici.

Quando ciò accadrà, possiamo solo sperare che gli astronomi dell’anno 4023 abbiano una conoscenza più approfondita di ciò che ci attende.

I commenti sono chiusi.