Kailasa: ritrovato in India un antico tempio “tagliato al laser” (Video)

3.999

Il modo in cui le antiche civiltà hanno costruito alcuni dei monumenti rimane uno dei più grandi misteri archeologici. Uno di questi è il tempio Kailasa in India.Il fantastico sito di Kailasa è dedicato al dio indù Shiva e l’intero tempio è stato costruito utilizzando una tecnica che non si vede in nessun’altra parte del mondo.A differenza di altre antiche strutture megalitiche che sono state costruite unendo rocce di diverse dimensioni, questo tempio stesso è stato costruito da un’unica roccia.

È alto 30 metri, largo 33 metri e profondo 50 ed è solo uno dei 34 monasteri e templi che si estendono su un’area di 2 chilometri.

Un’altra particolarità del tempio è che è anche perfettamente allineato con i punti cardinali, con l’ingresso allineato ad ovest.Gli studiosi ritengono che il tempio sia stato scolpito intorno al 300 a.C., ma i torici degli antichi astronauti suggeriscono che potrebbe essere molto più antico.

Alcuni storici ritengono che la costruzione del tempio abbia richiesto la rimozione di oltre 400.000 tonnellate di roccia, ma ancora più incredibile è che gli archeologi tradizionali propongono che ciò sia stato fatto in soli 18 anni, usando scalpelli e martelli.

Se le persone avessero lavorato ogni giorno per quei 18 anni, per 12 ore di fila senza interruzioni, avrebbero dovuto rimuovere cinque tonnellate di roccia ogni ora.

Un’impresa del genere non è nemmeno possibile oggi con la tecnologia moderna. Se è successo in 18 anni, è molto difficile spiegare un altro fatto sorprendente. Ed è che se vengono eliminate 400.000 tonnellate di rocce, devono essere smaltite da qualche parte.

Ma non sono state trovate prove di rocce accatastate vicino al sito o utilizzate per costruire altri templi o altre strutture.

Quindi, la domanda è: dove è finito tutto quel gran numero di rocce? Gli esseri umani vissuti più di 1000 anni fa potrebbero davvero aver costruito il tempio di Kailasa in soli 18 anni? E se sì, tutta la roccia scavata dov’è finita?

 

fonte ufospain

I commenti sono chiusi.