La Sfinge di Giza e la sua “connessione” con Atlantide (Video)
In Egitto troviamo uno dei monumenti più enigmatici e pieni di misteri del mondo intero: la Sfinge di Giza. Ha sempre suscitato un grande mistero tra gli interessati all’egittologia.
Questa monumentale figura in pietra calcarea eternamente rivolta ad est, dove sorge il sole, ha sempre suscitato la nostra più profonda curiosità. Gli egiziani la costruirono davvero o lo trovarono già lì, proprio come noi 4000 anni dopo?
Sembra che abbia qualcosa in comune con le adiacenti piramidi di Giza, e cioè che non vi sia alcuna iscrizione che la identifichi con il suo costruttore.
Tra gli anni 1816 e 1818 il capitano Giovanni Battista Caviglia eseguì l’operazione di dissotterramento della Sfinge e dei templi che le stavano intorno.
La sua vicinanza alla Piramide di Chefren legò rapidamente la misteriosa Sfinge con la figura di questo faraone della IV dinastia, affermando addirittura che il volto della scultura sarebbe proprio quello di Chefren (2520-2494 aC).
Da quel giorno fino ai nostri giorni, l’idea che la Sfinge appartenga al tempo del faraone Chefren è stata invariabile, e l’egittologia accademica non ha voluto proporre altri tipi di teorie che non fossero queste.
La Sfinge è costruita da un unico blocco di pietra naturale, è lunga 57 metri e alta quasi 20 metri. Come abbiamo già accennato in precedenza, non ci sono informazioni sulle sue origini.
L’unica menzione scritta della Sfinge che esiste nell’antichità è quella dello storico e geografo greco Erodoto, il quale non menziona che i faraoni della quarta dinastia (Cheope, Chefren e Menkaure) furono i costruttori della Sfinge, né della Piramidi di Giza.
Pertanto non ci sono prove scritte che i suoi creatori siano stati gli egiziani… invece ci sono indicazioni che la Sfinge fosse stata creata in precedenza.
Scavando nei dintorni della Grande Piramide, l’archeologo francese Auguste Mariette trovò una stele su cui si leggeva:
“Gloria a Horus-Medyed, re dell’Alto e del Basso Egitto, Cheope, dotato di vita! Trovò il Tempio di Iside, Signora delle Piramidi, accanto al Tempio della Sfinge, a nord-ovest del Tempio di Osiride, Signore di Rosetau. Costruì la sua piramide accanto al tempio di questa dea e costruì la piramide della figlia reale Henutsen, accanto a questo tempio”.
Questa è la stele conosciuta con il nome di Estela Inventario. Si legge chiaramente che Cheope (Khufu) “trovò” una piramide consacrata a Iside e un tempio con la Sfinge, il che dimostrerebbe che queste costruzioni sono anteriori a ciò che la storia ufficiale vuole implicare.
Ma questa stele non è mai stata presa sul serio dagli storici egiziani, poiché significherebbe ammettere che la storia che ci è stata raccontata per così tanto tempo manca di solide basi.
La leggenda narra che prima di essere proclamato faraone (e con pochissime possibilità di diventarlo), Thutmose IV si addormentò all’ombra della testa della Sfinge, che a quel tempo era l’unica parte che sporgeva dalla sabbia.
Thutmose sognò che il dio Horemakhet gli apparve e gli disse che se avesse rilasciato la Sfinge, che gli era stata consacrata molto tempo prima, gli avrebbe dato il potere e il governo dei due regni (Alto e Basso Egitto). . Dopo essere stato proclamato faraone, Thutmose IV ordinò che questo sogno fosse inciso sotto forma di sigillo faraonico ai piedi della statua monumentale di Giza.
Ma in mezzo a tutte queste spiegazioni sull’origine del suo mandato di faraone, Thutmose IV non menziona nemmeno una volta Chefren come autore della scultura, e stiamo parlando di un testo egiziano, e di un faraone che deve aver conosciuto la storia di il suo regno.
All’inizio degli anni ’90, John Anthony West iniziò a mettere in discussione la datazione della misteriosa Sfinge. Analizzò le tracce di erosione rinvenute sulla superficie della costruzione monumentale, giungendo a conclusioni tutt’altro che sorprendenti e di difficile assimilazione.
JAWest, in collaborazione con il geofisico Thomas Dobecki e il geologo Robert Schoch della Boston University, ha effettuato un’analisi dettagliata del calcare della Sfinge, e ha concluso che l’erosione è stata causata dalla pioggia.
L’enigma della sfinge è tutt’ora irrisolto.
I commenti sono chiusi.