Nikola Tesla: «Un essere speciale guidato da una forza soprannaturale»
«Il giorno in cui la scienza comincerà a studiare i fenomeni non fisici; progredirà più in un decennio che in tutti i secoli precedenti della sua esistenza. Nicola Tesla.
aveva la straordinaria capacità di “vedere” le immagini in 3D nella sua mente. E poi, con precisione miracolosa, ha saputo portare queste immagini in un mondo tangibile, un mondo che più di un secolo dopo ha beneficiato – o meglio esiste come tale – grazie alle sue invenzioni.
L’inventore e ingegnere serbo-americano ha scoperto e brevettato il campo magnetico rotante che controlla la corrente alternata, alla base dell’attuale sistema elettrico.
Ci ha anche regalato telecomando, laser, radio, raggi X, luci al neon e fluorescenti, robotica e ha inventato una moltitudine di altre tecnologie di cui godiamo oggi attraverso la comunicazione wireless.
Qualcosa di più di un genio
Tesla era più di uno scienziato e un inventore. Sì, era straordinario, qualcosa di più di un genio. Nikola Tesla era predestinato a cambiare il mondo.
La sua nascita non è stata casuale. Tesla era predestinato a dare al mondo “luce” e tecnologie future che ora hanno plasmato una cultura globale in modi che non avremmo mai potuto immaginare.
Considera per un momento come sarebbe la vita oggi se Tesla non fosse mai vissuto.
Cosa ha fatto distinguere Nikola Tesla dal resto del mondo?
- Aveva una memoria fotografica. Riusciva a ricordare i libri che aveva letto e spesso recitava il testo parola per parola.
- Era noto per la sua genialità matematica e poteva risolvere i problemi visivamente senza dover mettere penna su carta.
- Parlava 8 lingue: serbo-croato, ceco, tedesco, ungherese, francese, inglese, italiano e latino.
- Nacque a mezzanotte del 10 luglio 1856 in Croazia. Sua madre era in travaglio per ore mentre infuriava un temporale.
L’ostetrica era preoccupata che la tempesta elettrica fosse un “cattivo presagio”, il che significava che Tesla sarebbe stato un figlio dell’oscurità. Ma la madre di Tesla ha dichiarato: “No, sarà un figlio della luce”.
- Il padre di Nikola voleva che suo figlio seguisse le sue orme e diventasse un prete ortodosso. Ma dopo aver combattuto un caso di colera ed essere sopravvissuto quasi alla morte per 9 lunghi ed estenuanti mesi, Tesla ha finalmente convinto suo padre a permettergli di perseguire il suo amore per la fisica e la matematica presso l’Università Tecnica di Graz.
- Tesla era molto sensibile e affermava di avere la straordinaria capacità di sentire suoni come il tuono a oltre 500 miglia di distanza.
Poteva anche sentire il suono di una mosca che atterra su un tavolo o un orologio da tasca che ticchettava a diverse stanze di distanza.
- Predisse l’invenzione dei telefoni cellulari e, infatti, propose l’idea di creare un “sistema di telegrafia mondiale” che trasmettesse comunicazioni istantanee a dispositivi portatili.
Sebbene il finanziatore di Tesla, JP Morgan, non abbia accettato di finanziare il progetto, più di un secolo dopo ora sappiamo che Tesla stava immaginando un telefono cellulare.
- Tesla soffriva di strane visioni, allucinazioni e altri strani fenomeni. Le sue visioni spesso si manifestano in uno spettacolo fantastico e ultraterreno.
Vedeva esplosioni di luce davanti a sé e talvolta aveva difficoltà a discernere cosa fosse reale e cosa non lo fosse. Secondo quanto riferito, ha anche avuto visioni in cui vedeva le future invenzioni come immagini 3D.
- Sua madre, Duka, era anche un’inventrice, creava macchine e strumenti per la casa.
- Nel 1899, Tesla credeva di aver contattato un mondo alieno tramite segnali radio. Sebbene ciò non sia mai stato dimostrato, Tesla mantenne la sua fede nella vita extraterrestre e pensò che un giorno ci saremmo messi in contatto.
11. Tesla credeva che i numeri 3, 6 e 9 detenessero la chiave dell’universo. Il cerchio è il simbolo del ciclo infinito e ha una composizione che ridotta alla sua radice digitale, i risultati sono 3 + 6 + 0 = 9.
Durante la sua vita, l’inventore ha manifestato la sua ossessione per questi numeri in molti modi: ha fatto il giro dell’isolato tre volte prima di entrare nell’edificio, si è asciugato i piatti con 18 tovaglioli (18 è divisibile per 9, 6 e 3) ed è rimasto solo nelle stanze d’albergo che avevano un numero di stanza divisibile per tre.
Un anticipo
L’hai già sentito. Tesla era “molto in anticipo sui tempi”. Il suo intelletto ha superato qualsiasi meccanismo per misurarlo.
E mentre la maggior parte dei critici e dei fan di Tesla riassumerebbe la sua vita come l’opera di un visionario, credo che sia stato guidato da una forza soprannaturale, un dono innato, che ha dato vita alle sue invenzioni e ha reso il mondo un posto migliore.
Il 7 gennaio 1943 Nikola Tesla morì nella sua camera d’albergo 3327 a New York City. Purtroppo è morto solo e senza un soldo.
Sebbene i suoi ultimi anni possano essere sembrati cupi, i contributi di Tesla alla scienza erano destinati a essere la sua eredità. Ed essendo il visionario che era… sospettiamo che lo sapesse già.
https://youtu.be/cHkl0pqkMT0
I commenti sono chiusi.