Philadelphia Experiment: Una nave che ha viaggiato nel tempo?
Estate del 1943. Nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, una corazzata americana testò una tecnologia progettata dallo stesso Einstein e riuscì a diventare invisibile e teletrasportarsi. Nasce il Philadelphia Experiment. Questo è, almeno, quello che dicono alcuni teorici della cospirazione. Questa è la vera storia della USS Elridge, la nave che “viaggiava nel tempo”.
La leggenda del progetto arcobaleno
Quello che è popolarmente noto come Philadelphia Experiment allude a un presunto oscuro programma della Marina degli Stati Uniti chiamato Project Rainbow.La leggenda metropolitana narra che i militari stessero testando un generatore di campo elettromagnetico con il quale cercarono di trovare applicazioni pratiche alla teoria del campo unificato proposta da Albert Einstein.In una frase: intendevano ottenere l’invisibilità.Tecnici privati ignari di ciò che stavano installando montarono due potenti generatori, dozzine di metri di cavi elettrici attorno allo scafo e altri complessi dispositivi elettronici alla USS Elridge, una corazzata lunga 93 metri.Il 22 luglio 1943 ebbe luogo il primo presunto esperimento. I generatori attivarono un campo elettromagnetico che fece sparire alla vista la corazzata per alcuni minuti avvolta da una nebbia verdastra.Alcuni marinai si sono lamentati di una forte nausea durante il test.L’attrezzatura è stata riadattata e il 28 ottobre ha avuto luogo la seconda prova. Questa volta, l’intera nave scomparve completamente e riapparve alla base navale di Norfolk, a 600 chilometri di distanza e 15 minuti nel passato.Lì è stata avvistata in quel periodo di tempo. Dopo di che è scomparsa di nuovo in un lampo blu per tornare a Philadelphia.
Dichiarazioni ufficiali della Marina
Secondo una leggenda metropolitana, le conseguenze di questo secondo esperimento furono così devastanti per l’equipaggio che la Marina Militare decise di annullare il progetto. La maggior parte dei marinai sviluppò la schizofrenia e alcuni persero completamente la testa.Molti sono rimasti gravemente feriti al momento della materializzazione, e altri, meno fortunati, sono stati orribilmente fusi con lo scafo della nave. Alcuni sono scomparsi giorni dopo l’esperimento e non sono più riapparsi.Questa è, in parole povere, la raccapricciante storia perpetuata da teorici della cospirazione, ufologi e alcuni film di fantascienza. La Marina ha sempre negato l’esistenza del Philadelphia Experiment.In una dichiarazione resa pubblica nel novembre 2000, l’Office of Naval Research (ONR) della Marina negò completamente l’esistenza di qualsiasi programma di invisibilità o teletrasporto, così come il coinvolgimento di Einstein.In una sintesi della nota pubblicata da Naval History & Heritage, si dice:
L’Office of Naval Research (ONR) ha già spiegato che l’uso di campi di forza per rendere invisibili una nave e il suo equipaggio non è conforme alle note leggi della fisica. L’ONR afferma inoltre che la teoria del campo unificato del Dr. Albert Einstein non è mai stata completata.
Tra il 1943 e il 1944 Einstein lavorò come consulente part-time per la marina sulla ricerca teorica su esplosivi ed esplosioni. Non ci sono prove che Einstein abbia lavorato su qualcosa relativo all’invisibilità o al teletrasporto.In effetti, la teoria del campo unificato era un concetto coniato da Einstein quando cercò di spiegare il campo gravitazionale e il campo elettromagnetico attraverso un’unica teoria unificata.Non ce l’ha mai fatta, ma a molti non importa che le leggi della fisica rovinino una bella storia.
Le lettere di Carlos Allende
Come è venuto alla luce allora il Philadelphia Experiment? La risposta è attraverso una serie di lettere inviate da Carl Meredith Allen con lo pseudonimo di Carlos Miguel Allende.Presumibilmente, Allen era un marinaio mercantile che vide la USS Elridge scomparire…In una prosa un po’ particolare e con abbondanti errori ortografici, Allen descrisse il presunto esperimento di teletrasporto in una corrispondenza con lo scrittore e ufologo Morris Jessup.Sebbene il marinaio non abbia mai fornito alcuna prova attendibile di ciò che stava dicendo, Jessup rimase affascinato dalla storia e la incluse in un libro intitolato The Case For The UFO.Jessup non è riuscito a ripetere il discreto successo di questo libro e si è suicidato quattro anni dopo. Le circostanze che circondano la sua morte hanno ulteriormente alimentato la teoria che l’esperimento esistesse e che da allora il governo abbia cercato di insabbiarlo.Nasce ufficialmente la leggenda metropolitana del Philadelphia Experiment.
La verità sul Philadelphia Experiment
The Philadelphia Experiment è un intricato mix di immaginazione febbrile di Allen, creduloneria di Jessup, eventi reali e pettegolezzi da marinaio. La prima cosa che non combacia sono le date.I registri ufficiali affermano che la USS Elridge fu lanciata il 25 luglio 1943, due giorni dopo il presunto primo esperimento. Entrò ufficialmente in servizio presso il cantiere navale di New York il 27 agosto 1943.Quello che è certo è che, negli anni ’40, la Marina degli Stati Uniti stava sperimentando l’invisibilità. Ovviamente non era invisibilità ad occhio nudo. La USS Elridge e la sua nave gemella, la USS Engstrom, erano dotate di un nuovo sistema che circondava l’intero scafo con cavi elettrici.La tecnica si chiamava Degaussing e il suo obiettivo era ridurre il campo magnetico della nave per evitare che fosse un facile bersaglio per mine e siluri magnetici usati sui sottomarini nazisti.La tecnica divenne molto popolare negli anni ’40 e fu applicata sia alle navi militari che a quelle civili.Come spiega Edward Dudgeon, uno dei marinai a bordo della USS Elridge, il sistema di smagnetizzazione è stato installato da appaltatori esterni.Non sapere esattamente cosa stessero installando insieme alle battute dei marinai che parlavano di un sistema per “rendere invisibile la nave” è bastato a scatenare il gossip.A ciò si aggiungeva il fatto che la nave trasportava attrezzature sperimentali segrete. Si trattava, nello specifico, di un nuovo tipo di sonar e di un sistema per la semina di cariche di profondità chiamato Hedgehog.Il “fulmine” di cui si parla nella leggenda metropolitana del Philadelphia Experiment potrebbe essere qualcosa di semplice come la scarica di plasma ionizzato a lungo noto come il fuoco di Sant’Elmo.Per quanto riguarda la misteriosa scomparsa della USS Elridge, Dudgeon spiega che l’origine di quella parte della leggenda metropolitana deriva da un incidente alla base di Norfolk.L’Elridge si fermò alla base per rifornirsi, ma presto salpò e tornò a Philadelphia, dove arrivò in meno di sei ore.Secondo le carte nautiche della zona quella traversata era impossibile perché dovevano fare una lunga deviazione per evitare sottomarini tedeschi e campi minati. In realtà la nave utilizzò il canale Chesapeake & Delaware, che le ha consentito di saltare la deviazione per la penisola.Dudgeon spiega come anche la sua uscita e quella di un compagno dalla porta sul retro durante una rissa in una taverna abbiano alimentato voci di marinai scomparsi dalla USS Elridge.Né Edward Dudgeon né il suo barista avevano l’età per bere e quando scoppiò la rissa, il barista li condusse fuori dalla porta sul retro per evitare guai con le autorità.Per molti, la storia di Dudgeon è solo una copertura del un folle esperimento.Il 15 gennaio 1951, la USS Elridge fu trasferita in Grecia, dove prestò servizio. La nave ha lasciato il servizio nel 1999 e ha concluso i suoi giorni pacificamente in un deposito di rottami.Un gruppo di veterani della USS Elridge ha rilasciato un’intervista nel 1999 in cui hanno commentato divertiti la storia.In tanti preferiscono pensare che la Marina degli Stati Uniti abbia ottenuto l’invisibilità, il teletrasporto e il viaggio nel tempo, ma abbia deciso di non andare avanti perché alcuni marinai sono morti. Cosa ne pensate?
I commenti sono chiusi.