“Raggiungere gli alieni è un’idea terribile”, parola di Michio Kaku

3.638

Siamo soli nella galassia? Negli ultimi decenni, alcuni hanno tentato di rispondere a questa domanda segnalando la nostra presenza a possibili extraterrestri. Ma non tutti vedono questa “mano tesa” in modo molto favorevole. E se la nostra ricerca di civiltà aliene diventasse aspra?

Michio Kaku è professore di fisica teorica al City College di New York. Grande sostenitore della teoria delle stringhe, è anche noto per i suoi talenti come divulgatore che consente una migliore comprensione del mondo a volte molto complicato della fisica. Probabilmente lo hai visto nei documentari o forse hai letto alcuni dei suoi libri.

Questo ricercatore ha recentemente parlato con The Guardian per discutere il suo lavoro. Durante questa intervista, il teorico ha parlato anche di un possibile incontro con extraterrestri.

Michio Kaku ritiene che le nostre possibilità di contatto siano alte, riferendosi in particolare all’attesissimo lancio del James Webb Telescope (JWST), ancora previsto per il 31 ottobre, che consentirà osservazioni molto più dettagliate degli esopianeti. D’altra parte, forse dovremmo astenerci. ” Alcuni dei miei colleghi pensano che dovremmo contattarli ” , osserva il ricercatore. ” Personalmente, penso che questa sia un’idea terribile “.

Ascoltare o trasmettere, due approcci

La nostra ricerca di contatti extraterrestri iniziò negli anni ’60 con l’astronomo Frank Drake. A quel tempo, il ricercatore si affidava al National Radio Astronomical Observatory di Green Bank, in Virginia, per puntare le antenne sulle stelle Tau Ceti ed Epsilon Eridani, che sembravano essere buoni candidati per ospitare mondi abitabili. Oltre 150 ore di avvistamenti e quattro mesi dopo la sua ricerca era fallita.

Nonostante tutto, è stata questa prima esperienza che ha portato alla fondazione del SETI Institute (Search for Extra Terrestrial Intelligence). Il metodo SETI si basa sull’idea che la vita non solo si è sviluppata su un altro pianeta, ma si è evoluta allo stesso modo della vita sulla Terra. Andrew Siemion, direttore del Berkeley SETI Research Center e ricercatore principale per il progetto Breakthrough Listen, ascolta il cosmo per le emissioni dirette da una possibile tecnologia extraterrestre dal 2012.

Creato nel 2015 a San Francisco (Stati Uniti) e finanziato da fondi privati, il METI Institute (Messaging Extra Terrestrial Intelligence) offre un altro approccio. Alcuni messaggi sono stati inviati nello spazio negli ultimi decenni. Questi includono la targa Pioneer , il messaggio di Arecibo  e il disco d’oro delle sonde Voyager. METI si presenta così come la primissima organizzazione dedicata allo sviluppo e all’invio di messaggi ad ipotetici extraterrestri.

Quindi, mentre SETI ascolta l’Universo per possibili segnali extraterrestri, METI si concentra su un approccio più attivo: inviare messaggi nella speranza di suscitare risposte. ” Immagina se tutte le civiltà ascoltassero senza trasmettere il minimo segnale … Sarebbe un universo incredibilmente calmo “, sottolinea Douglas Vakoch, presidente dell’istituto.

Contattare gli alieni: un’idea buona o cattiva?

Tuttavia, non tutti sono d’accordo con l’idea di trasmettere i nostri segnali nell’universo.

” Personalmente, penso che gli alieni sarebbero amichevoli, ma non possiamo scommetterci ” , continua Michio Kaku nella sua intervista. ” Quindi penso che se dovessimo prendere contatto, allora dovremmo farlo con molta attenzione “. Ricordiamo che prima della sua morte, l’astrofisico Stephen Hawking aveva anche avvertito l’umanità di non far conoscere la nostra presenza.

Anche all’interno del SETI, alcuni ritengono che il METI si assuma un’enorme responsabilità. ” Il problema etico è che corrono un grande rischio per conto di tutta l’umanità senza chiedere alcun permesso ” , spiega in Reverse l’ astronomo John Gertz, ex presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto .

Andrew Siemion aggiunge che un’altra civiltà tecnologicamente avanzata non sarebbe necessariamente altruista. ” Probabilmente ci sono civiltà maligne in altre parti dell’universo ” , spiega il ricercatore. ” Questa è un’idea che dovremmo prendere in considerazione mentre continuiamo a esplorare il cosmo “.

Per Douglas Vakochn, qualsiasi civiltà che abbia il potenziale per danneggiare la Terra sa già che siamo qui. Quindi, mentre lo facciamo, potremmo anche intavolare una conversazione amichevole nella speranza di stare dalla loro parte. ” Quello che la gente dimentica è che è troppo tardi per nascondersi ” , spiega il presidente del METI. ” Se stanno arrivando, allora sarebbe a nostro vantaggio dimostrare loro che saremmo migliori partner di conversazione, piuttosto che un buon pranzo “.

I commenti sono chiusi.